Zancle 757 nasce nell’aria interna del cantiere navale militare della città di Messina, un'area che si estende su circa 55.000 m2, dei quali 24.000 m2 composti da l’officina e dai magazzini.
I veri fiori all’occhiello del cantiere sono il bacino di carenaggio storico, 150 m di lunghezza e 24,80 m di larghezza, e il bacino di carenaggio galleggiante, di 73 m lunghezza, 20 m larghezza, 900 tonnellate. E per concludere vi è la banchina tecnica di 450 metri dove vi si possono eseguire lavori di qualsiasi genere sugli yacht.
Il cantiere è protetto e controllato da telecamere CCTV con addetti alla sicurezza militare al gate 24 su 7. Tutta l'area viene servita da potenze corte (440V/60hz e 380V/50hz), aria compressa con impianto da 10.000L/min a 7 atm, impianto antincendio, allacciamenti di acqua dolce e salata e allacciamenti di acqua grigia e nera.

Il bacino di carenaggio, costruito nel 1860, consente di traino e il varo di yacht fino a 150 m di lunghezza. È in corso il progetto di un capannone telescopico permanente, sistema di recupero dell'overspray, sistema di riscaldamento e illuminazione per eseguire lavori di verniciatura di alta qualità.

Il bacino galleggiante è un sistema veloce ed economico che traina imbarcazioni fino a 73 m di lunghezza, 20 m di larghezza e fino a 900 tonnellate senza creare alcuno stress strutturale per lo yacht. È possibile eseguire tutti i tipi di lavoro, incluso il progetto di verniciatura.